Covid-19: opzioni terapeutiche e gestione del paziente Covid-19: opzioni terapeutiche e gestione del paziente

 

RAZIONALE
I MMG sono il primo punto di riferimento e contatto per i pazienti potenzialmente infetti da Covid-19 e il loro ruolo è di fondamentale importanza nella pronta gestione dei sintomi, soprattutto nei pazienti con età avanzata e quelli con comorbilità o condizioni di rischio.
I MMG hanno un ruolo fondamentale nella lotta contro il Covid-19 e una responsabilità cruciale nella scelta delle cure, nel corretto indirizzamento e nel follow-up dei pazienti.
La combinazione di Nirmatrelvir e ritonavir, indicata per il trattamento precoce della malattia COVID-19, rappresenta una valida opzione per il trattamento del Covid-19, per i casi da lievi-moderati a gravi.
È fondamentale rafforzare le conoscenze dei MMG in merito alle soluzioni terapeutiche più adeguate per affrontare le varianti di Covid-19 circolanti, per:
  • Assicurare una tempestiva e adeguata cura al paziente
  • Prevenire e/o gestire efficacemente possibili interazioni

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • Re-infezioni delle varianti Covid-19: prevenzione e gestione dei rischi
  • Presa in carico ed early treatment

  • Opzioni terapeutiche attuali per la gestione del Covid-19 e criteri di selezione terapeutica
  • Stratificazione del rischio e della gravità dei sintomi Covid-19: elegibilità del paziente

  • Gestione del paziente con comorbilità: interazioni farmacologiche e misure preventive
  • Il Quadro clinico dei pazienti fragili in seguito ad una infezione da ultime variant di Covid-19

  • Antivirali (inibitori delle proteasi): identificare i farmaci con interazioni farmacologiche probabili ed improbabili
  • Interazioni farmacologiche tra farmaci cardiovascolari e Antivirali (inibitori della proteasi)


RESPONSABILE SCIENTIFICO E TUTOR
Giorgio Racagni
Prof. Emerito di farmacologia, Università di Milano


DOCENTI
Massimo Andreoni
Dir. scientifico SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Direttore UOC Malattie Infettive, Policlinico Tor Vergata, Roma

Claudio Cricelli
Presidente SIMG

Paolo Montuschi
Farmacologo SIF, rappresentanza GdL Malattie dell'apparato respiratorio SIF

Giorgio Racagni
Prof. Emerito di farmacologia, Università di Milano


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Medico Chirurgo
Disciplina: Medicina generale (medici di famiglia)

N. ID ECM
4252-408752

OBIETTIVO FORMATIVO
N.10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 5 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
PFIZER s.r.l.